Chi lo ha detto che non si puà viaggiare con i nostri amici a 4 zampe?
Arrivano le ferie e ci si inizia ad organizzare per portare in vacanza i nostri piccoli amici o si studiano soluzioni alternative per lasciarli a qualche amico fidato o in pensione. Ecco una serie di piccoli consigli di Marco Melosi, presidente dell’Associazione nazionale medici veterinari italiani.
L’estate 2015 vedrà circa 2 milioni di animali domestici in viaggio. Andranno in vacanza con i loro proprietari quasi un terzo dei cani, mentre secondo le stime i gatti che partiranno con la loro famiglia saranno di meno. I mezzi di trasporto più utilizzati per partire con gli animali domestici saranno macchina, treno, nave e aereo.
Ecco alcune semplici regole da rispettare per chi decide di partire con i mezzi pubblici:
1) Viaggi in treno, nave o aereo
Controllate le regole per il trasporto degli animali domestici prima di partire, applicate dalla costra compagnia di viaggio. Tutti i treni ad alta velocità consentono il trasporto di animali domestici.
2) Passaporto sanitario europeo
Andate fuori dall’Italia? Dovete portare con voi il passaporto sanitario europeo. Per richiederlo ci vuole almeno un mese e ricordatevi di allegare anche tutte le vaccinzaioni. Per i viaggi fuori dall’Europa, l’esperto consiglia di visitare il sito dell’Ambasciata del Paese di destinazione per sapere cosa serve, soprattutto per quanto riguarda la profilassi contro filaria e leishmaniosi nelle zone a rischio.
3) Viaggio in auto
Il codice della strada prevede l’obbligo di trasportare il cane separato dall’abitacolo attraverso l’apposita rete, mentre per i gatti, o i furetti o altri animali sono previsti gli appositi trasportini.
4) Tragitti di prova
Priuma di far fare un lungo viaggio agli animali che non sono abituati, preparariamoli prima con piccoli tragitti di prova per ridurre la paura e i problemi di nausea.
5) Fermatevi durante il viaggio
Anche i nostri amici hanno bisogno di fare una pausa per sgranchirsi le zampe! Il veterinario consiglia di fare delle pause ogni 2 o 3 ore.
6) Partenza a stomaco vuoto
Portate con voi sempre dell’acqua fresca per gli animali durante il viaggio. Volete evitare problemi di nausea? Meglio un pasto leggero almeno un’ora prima di mettersi in viaggio o acnora meglio, partenza a stomaco vuoto.
7) Lo studio veterinario più vicino
Cercate lo studio veterinario più vicino della località della vostra vacanza. Potete farlo consultando il sito web Anagrafe Strutture Veterinarie.
8) Spiagge accessibili ai cani
Cercate le spiagge adatte ai cani ma evitate le ore più calde per frequentarle e preferite il mattino e il tardo pomeriggio. Bagnate spesso il cane.
9) Cosa fare con i gatti?
I gatti non amano viaggiare. Se non sono abituati, l’idea migliore è quella di lasciarlo a casa con l’aiuto di qualche amico fidato. Esistono anche distributori automatici di cibo e sistemi per monitorare da remoto il vostro gatto, come webcam e app per lo smartphone. Meglio avere una polizza in questo caso per proteggerci dai piccoli guai che potrebbero combinare magari al vicino durante qualche passeggiata balcone-balcone!
10) Visita veterinaria prima di partire
Anche i nostri amici hanno il diritto di una visita di controllo pre-partenza. Meglio se a farla siamo anche noi!